logosarziniimmobiliare.jpeg

Sarzini

Immobiliare

REA: VE-418210

 

P.IVA 04440030270

 

Indirizzo: Cannaregio, 6019 - Venezia

 

Tel. +39 339 1984263

 

Privacy Policy & Cookie Policy


facebook
linkedin
instagram
whatsapp
tiktok
phone

Mercato immobiliare a Venezia nel 2025: cosa sapere prima di comprare o affittare

2025-10-03 18:42

Sarzini Immobiliare

Vendita immobili, Investimenti immobiliari, mercato-immobiliare-venezia, case-venezia-centro-storico, affitti-venezia, compra-casa-venezia, investire-a-venezia, quartieri-venezia, immobili-isole-venezia,

Mercato immobiliare a Venezia nel 2025: cosa sapere prima di comprare o affittare

Venezia continua a rappresentare un mercato immobiliare unico in Italia, con dinamiche diverse tra centro storico, Giudecca, Cannaregio e Mestre città.

 

 

Comprare o affittare a Venezia: guida ai quartieri e alle opportunità

 

 

 

Venezia continua a rappresentare un mercato immobiliare unico in Italia, con dinamiche diverse tra centro storico, Giudecca, Cannaregio e Mestre città. Nel 2025, la domanda è sostenuta da investitori stranieri, famiglie e professionisti, mentre l’offerta resta limitata, soprattutto nel centro storico.

pxb_380776_d794e53eebcc2be3cc5049ae262ba8bb.jpg

Prezzi medi delle case a Venezia nel 2025

Secondo gli ultimi dati disponibili:

Centro storico: prezzi medi tra 5.000 e 7.000 €/m², con punte superiori per immobili ristrutturati con vista canale.

Cannaregio: mediamente 4.500 €/m², con aree come Fondamenta Nuove in leggera crescita.

Giudecca: prezzi tra 3.500 e 5.000 €/m², apprezzati da chi cerca tranquillità senza allontanarsi dal centro.

Mestre città (zona terraferma): circa 1.864 €/m², stabile con leggera crescita rispetto al 2024.

I valori mostrano come il centro storico rimanga il più costoso, mentre Mestre e le zone periferiche offrono opportunità più accessibili.

pxb_4394732_5bfcd0fbfceac2081c50784b2a6e7c47.jpg

Affitti a Venezia nel 2025

Gli affitti, soprattutto a breve e medio termine, sono in crescita:

Centro storico: 20–25 €/m² mensili per appartamenti di medie dimensioni.

Cannaregio e Giudecca: 15–18 €/m², richiesti da professionisti e studenti.

Mestre: 12,6 €/m², in crescita rispetto al 2024.

L’aumento degli affitti è dovuto a:

forte domanda turistica e lavorativa,

disponibilità limitata di immobili in buone condizioni,

interesse degli investitori per rendimenti locativi.

pxb_5767937_eb0a74fce127da8de410a41187fa090b.jpg

Dove conviene comprare o investire

Centro storico

Ideale per chi cerca immobili di prestigio e storici.

Prezzi alti ma alta domanda internazionale.

Investimento a lungo termine con buona liquidità solo in casi selezionati.

Cannaregio e Giudecca

Ottimo equilibrio tra prezzo e qualità della vita.

Possibilità di affitti brevi e medi termini, soprattutto per professionisti.

Mestre

Prezzi più contenuti e rendimenti da affitto interessanti.

Buona scelta per investimenti “sicuri” e immobili più grandi.

Consigli pratici per acquirenti e affittuari

Acquirenti: controllare sempre classe energetica e stato strutturale degli immobili.

Investitori: puntare su appartamenti in zone con alta richiesta di affitti a breve termine (Cannaregio, Giudecca).

Affittuari: valutare Mestre se cercano spazi più ampi e canoni più bassi; centro storico per chi vuole vivere immerso nell’arte e nel turismo.

pxb_354233_351b0f83f97c9c11096eff0ee5c87e6c.jpg

Venezia mostra un mercato altamente segmentato: dal centro storico alle isole minori fino a Mestre, le dinamiche di prezzo e domanda variano notevolmente. Gli operatori immobiliari devono valutare con attenzione il valore al metro quadrato, le caratteristiche specifiche del quartiere, la tipologia dell’immobile e la finalità dell’acquisto o della locazione, distinguendo tra investimento e abitazione principale.

Un’agenzia immobiliare con consolidata esperienza può guidare il cliente verso scelte strategiche, massimizzando il rendimento e riducendo i rischi legati alle peculiarità di ciascun comparto della città.

© Sarzini Immobiliare